lunedì 5 novembre 2012

I FALSI VERMEER

La mostra dedicata a Johannes Vermeer ha rubato la scena a tutte le altre esposizioni d'arte programmate quest'anno a Roma. 

Otto dei suoi quadri catalizzano l'attenzione, in mezzo ad opere di pittori olandesi suoi contemporanei e concorrenti, in un 'epoca in cui,  nei Paesi Bassi il nuovo mercato d'arte, competitivo e moderno, si rivolgeva  alla esordiente borghesia benestante e l'antagonismo tra gli artisti era tale da offrire una produzione di circa 70.000 quadri all'anno.

Quasi tutti i pittori necessitavano di un secondo lavoro per mantenersi, e solo il maestro Rembrandt van Rijn, riusci' a spiccare fra tutti.
Lo stesso Vermeer , per quando stimato e due volte decano della gilda di San Luca, la corporazione degli artisti e degli artigiani, 
raggiunse la notorieta' solo due secoli dopo la sua morte, quando la 
luce, indiscussa protagonista dei suoi quadri, fu notata ed apprezzata proprio quando altri artisti, gli impressionisti, stavano travolgendo con la luce delle loro opere  , le tele accademiche.
La fama del Maestro crebbe tanto da meritarsi di essere falsificato.

Definire falsario Han van Meegeren, il pittore che ha ingannato per anni il mondo dell'arte, limita il suo talento e la sua preparazione. 
Non si limitava a copiare, ma creo' dei Vermeer , proprio quelli che i critici d'arte cercavano e volevano: i soggetti religiosi, considerando l'importanza che ha avuto, nella vita del pittore, 
la sua conversione dal calvinismo alla religione cattolica.

Mentre Picasso, Klee, Mondrian, guardavano al futuro , egli dedico' tutte le sue energie e risorse al '600, cercando tele e  chiodi dell'epoca, preparando i colori e i pennelli come si facevano al tempo  di Vermeer e studiando e perfezionando la tecnica sino a diventare tutt'uno con il grande Maestro.

Non vendette i suoi primi due falsi, perfetti nella tecnica, soggetto 
e materiali, perche' riteneva fossero quadri da falsario, legati al filone che ci si aspettava . Ne avrebbe ricavato abbastanza da coprire le spese , altissime, sostenute per procacciarsi i materiali, tra cui tele del XVII secolo e lapislazzuli.

Solo quando ebbe creato nuovi soggetti, immise nel mercato d'arte 6 Vermeer che furono acclamati come emozionanti, strabilianti e senza prezzo, da quegli stessi critici che  avevano stroncato  la sua carriera di pittore.
La cena in Emmaus fu acquistato nel 1938 per una fortuna dal museo Boijmans di Rotterdam e altri finirono nella collezione di Goring ed Hitler.
Quando , nel 1947 dovette giustificare la sua enorme ricchezza e il possesso dei Vermeer, e fu arrestato con il sospetto di essere un collaborazionista nazista.
Per discolparsi, gli fu chiesto di dipingere davanti alla Corte.
 Le accuse caddero e divento' l'uomo piu' famoso di  Amsterdarm. Aveva buggerato gli arroganti baroni dell'arte ed il Fuhrer.
Tuttora nel museo di Rotterdam si tengono seminari e conferenze su van Meegeren, che oltre ad avere avuto  l'accortezza di usare materiali d'epoca, riusci' a simulare l'invecchiamento dell'opera legando i pigmenti con la baxelite che  induriva, ad alte temperature, i colori ad olio , che possono richiedere per una completa essiccatura, anche 50 anni.
Si premuro' di creare dei depositi di polvere nelle crepature del colore, e soprattutto scelse un soggetto che non esisteva.

Purtroppo, nella mostra, nessuno dei suoi falsi e' presente. 
Ma un dubbio aleggia sulla ragazza col cappello rosso che occhieggia dagli autobus e sui cartelloni.
Non di mano di van Meegeren, ma forse nemmeno di Vermeer, questa piccola meravigliosa tavola ( materiale mai utilizzato dal pittore ),
eseguita con la tecnica che il Maestro utilizzava per evidenziare i dettagli con la luce, ovvero piccoli punti di colore di toni piu' chiari accostati , ha evidenziato ai raggi x di essere stata ridipinta sopra un ritratto virile di stile rembrandtiano.
Originali o false , se riescono ad emozionare, sono opere d'arte comunque. 





Nessun commento:

Posta un commento